Elisa Amoruso e Julian Jarrold

The Good Mothers la nuova serie originale italiana basata sull'omonimo bestseller del giornalista Alex Perry, premiato dalla Foreign Press Association, e sceneggiato da Stephen Butchard (Bagdad Central, The Last Kingdom), vincitore del BAFTA, il progetto vede la regia di Julian Jarrold (The Crown, Becoming Jane e una nomination agli Emmy per The Girl) ed Elisa Amoruso (Maledetta Primavera, Chiara Ferragni: Unposted).

Julian Jarrold ha diretto alcune tra le serie televisive britanniche e i film di maggior successo e spicco sino a oggi, tra cui Becoming Jane – Il ritratto di una donna contro con Anne Hathaway, James McAvoy e Maggie Smith, Ritorno a Brideshead con protagonista Emma Thompson, Kinky Boots – Decisamente diversi con Joel Edgerton e Chewital Ejiofor e Una notte con la regina con Bel Powley e Rupert Everett.

Per la televisione ha diretto Red Riding: The year of our Lord 1974 che ha come protagonista Andrew Garfield ed è stato presentato in anteprima al Telluride Film Festival, il sensazionale Appropriate Adult, che ha trionfato ai BAFTA, con protagonista Dominic West, e l’originale biopic su Hitchcock e Tippi Hendren, The Girl – La diva di Hitchcock, premiato ai BAFTA e con protagonista Sienna Miller, candidata a tre Golden Globe e sei Emmy. Inoltre, il suo adattamento di Testimone d’accusa, di Agatha Christie, gli è valso il premio alla regia della Royal Television Society.

Più di recente, ha diretto quattro episodi per due stagioni dell’acclamata serie di Peter Morgan per Netflix The Crown e, in seguito, Electric Dreams, una serie antologica di fantascienza sui racconti di Philip K. Dick per Channel 4 e Amazon. A ciò ha fatto seguito This England per Sky, sui primi mesi in carica come primo ministro di Boris Johnson alle prese con la pandemia, con protagonista, su tutti, Kenneth Branagh.

Julian ha appena concluso la sua esperienza di regia dei primi tre episodi di The Good Mothers per House Productions, Wildside e Disney+. È stato l’executive producer della serie in sei puntate scritta dal vincitore del BAFTA Stephen Butchard (Baghdad Central), basato sull’avvincente libro del giornalista premiato dalla Foreign Press Association, Alex Perry. A febbraio sarà presentata in anteprima mondiale alla Berlinale.

Elisa Amoruso è nata a Roma nel 1981.

2002 – Laureata in Lettere “Arti e Scienze dello spettacolo”, votazione 110 e lode presso l’Università La Sapienza di Roma.
2004 – Diplomata al “Corso superiore di Sceneggiatura”, (tenuto da Muller e Bellocchio).
2005 -2007 Diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, Corso di Sceneggiatura. 2007-2008 Diplomata alla Scuola di Fotografia Graffiti, “Reportage”, “Fotogiornalismo”.
2010 – selezionata con un progetto tra i 25 partecipanti del workshop internazionale MFI di sceneggiatura e produzione (promosso da MEDIA e GREEK FILM CENTER).
Settembre 2010 – selezionata al workshop “A Sunday in the country” della European Film Academy (network di sceneggiatori, registi, produttori europei).
Febbraio – giugno 2011: Master of School Film Directing Focal Ekran (MEDIA).

Direttrice artistica del Festival internazionale di Cortometraggi “La Cittadella del Corto”, XVII edizione.
Ottima conoscenza dell’inglese, scritto e parlato, comprovata dal TOEFL (Test of English as a Foreign Language), punteggio 98/120.

Filmografia (Regista)
2022 – “The Good Mothers” 3 episodi, prodotti da House Production, Wildside, Disney Plus, selezionato in concorso alla Berlinale Series Award.
2021 – “Time is up 2”, film lungometraggio in lingua inglese per il cinema, Lotus Film, 01 DISTRIBUZIONE, in post-produzione. Protagonisti Bella Thorne e Benjamin Mascolo (Amazon Prime)
2020 – “Time is Up” film lungometraggio in lingua inglese per il cinema, Lotus Film, 01 DISTRIBUZIONE, in post-produzione. Protagonisti Bella Thorne e Benjamin Mascolo (Amazon Prime).

2018 – “Maledetta Primavera” film lungometraggio per il cinema, Bibi Film, selezionato al Roma film Festival, vincitore del PREMIO AFRODITE miglior opera prima, in uscita in sala il 3 giugno 2020, BIM DISTRIBUZIONE. Protagonisti Micaela Ramazzotti e Giampaolo Morelli.
2018 – “Chiara Ferragni: Unposted”, film documentario per il cinema, presentato al festival del cinema di Venezia, nella sezione
2018 – “Bellissime” documentario per il cinema, Fandango srl e Tim Vision, in post-produzione.
2018 – “Palma Bucarelli”, documentario per Rai3 della serie Illuminate, prime time, Anele Srl, in lavorazione.
2015 – “Strane Straniere”, film documentario (70 minuti) prodotto da Matrioska Film, Rai Cinema e MIBACT, Festival del film di Roma 2016, vincitore del Premio Afrodite 2017.
2013 – “Fuoristrada”, film documentario (70 min.) Distribuzione Fandango, Menzione Speciale Festival di Roma 2013, candidato ai Nastri D’argento 2014, vincitore del Festival Divergenti a Bologna, del Premio Gay Village, Premio Cinemavvenire, e molti altri riconoscimenti.
2013 – Trenitalia-FS Spot pubblicitari, prodotti da FILMASTER.
2013 – CDP – spot pubblicitario per Cassa Depositi e Prestiti, prodotto da FILMASTER.
2013 – “Liliana Cavani-ritratto”, documentario, 6 min. prodotto da FILMASTER per Il Festival dei due mondi, Spoleto 2013.
2012 – “I didn’t say good bye”, cortometraggio (8 min.), prodotto all’interno del laboratorio Ekran, Wajda Film School.
2012 – “The station”, cortometraggio (10 min.), prodotto all’interno del laboratorio Ekran, Wajda Film School.
2010 – “Solo un gioco”, cortometraggio, 35 mm, sceneggiatura vincitrice del bando Cortolazio, presentato al festival La Cittadella del Corto, Trevignano Romano (” Miglior corto italiano”, “Miglior fotografia”, ” Migliori attrici protagoniste”)

Filmografia (sceneggiatrice)
2020 – “Time is Up” film lungometraggio in lingua inglese per il cinema, Lotus Film, 01 DISTRIBUZIONE, in post-produzione. Protagonisti Bella Thorne e Benjamin Mascolo.
2019 – “Fedeltà”, serie tv per Netlix, 6 puntate da 50 minuti, autrice del soggetto di serie e sceneggiatrice di tre puntate.
2018 – “Maledetta Primavera” film lungometraggio per il cinema, Bibi Film, selezionato al Roma film Festival, vincitore del PREMIO AFRODITE miglior opera prima, in uscita in sala il 3 giugno 2020, BIM DISTRIBUZIONE. Protagonisti Micaela Ramazzotti e Giampaolo Morelli.
2018 – serie tv “Mammazzo”, Lotus Srl (in lavorazione)
2017- “Neverìn”, sceneggiatura per lungometraggio, regia di Katja Colja, prodotto da Minimum Fax Media Srl (in post-produzione).
2015 – “Cloro”, in concorso al Sundance Film Festival – e nella sezione Generation Berlinale autrice della sceneggiatura, regia di Lamberto Sanfelice, prodotto da Asmara Film (di Ginevra Elkan) e distribuito da Good Films (di Francesco Melzi D’Eril).
2014 – “La foresta di ghiaccio”, autrice del soggetto e della sceneggiatura, regia di Claudio Noce, prodotto da Ascent Film e Rai Cinema, in concorso al Festival di Roma 2014.
2013 – “Passione sinistra”, regia di Marco Ponti, autrice del soggetto, prodotto da Bianca Film.
2012 – “Altra musica”, cortometraggio (Laboratorio di sceneggiatura Rai Cinema), regia di Claudio Noce, concorso al Festival Di Roma 2012.
2012 – “Cargo”, regia di Carlo Sironi, cortometraggio, Festival di Venezia, concorso, 2012.
2012 – “Il mistero di La Tour”, autrice del soggetto e della sceneggiatura, cortometraggio, regia di Claudio Noce, prodotto da Filmaster.
2009 – “Good Morning Aman!”, regia di Claudio Noce, autrice della sceneggiatura in concorso al festival di Venezia SETTIMANA DELLA CRITICA (Miglior Film Lisboa Film Festival, candidato ai David di Donatello 2010 e ai Nastri D’argento 2010).
2008 – “All human rights for all” (segment “Art. 21” / segment “Art. 5”), autrice della sceneggiatura, film a episodi.
2007 – “Adil and Yusuf”, cortometraggio, autrice del soggetto e della sceneggiatura, in concorso al festival di Venezia (nei cinque candidati ai David di Donatello 2008), regia di Claudio Noce.
2007 – “Col sangue agli occhi”, cortometraggio, autrice del soggetto e della sceneggiatura, regia di Lorenzo Sportiello.
2007 – “Lo stato di natura”, cortometraggio, autrice del soggetto e della sceneggiatura, regia di Marco Mangiarotti.
2005 – “Aria”, autrice del soggetto e della sceneggiatura, regia di Claudio Noce, vincitore del David di Donatello 2005, Nastro D’argento 2005 e numerosi altri festival).
2004 – “L’ordine provvisorio”, autrice del soggetto e della sceneggiatura, regia di Valerio Mieli (Arcipelago 2007, CSC)
2003 – “Average Down”, cortometraggio, autrice del soggetto e della sceneggiatura, regia di Marco Mangiarotti (CSC).
2003 – Co-autrice “Sembra facile attraversare la strada”, documentario, regia di Valerio Mieli (Menzione speciale “L’anello debole 2006”, Comunità di Capodarco).
2002 – “Sono Alice” autrice del soggetto e della sceneggiatura, regia di Peter Marcias, episodio del film prodotto da Gianluca Arcopinto, “Bambini”.